IL TERRITORIO
Nei dintorni:
dalla Liguria al Piemonte
La posizione di Marina di Varazze stretta in un’ideale abbraccio tra mare e montagne consente ai propri ospiti il privilegio di visitare località caratteristiche e scoprirne le bellezza sia in Liguria sia nel basso Piemonte. Senza mai tralasciare ‘il gusto’.

Genova, la “Superba”
Mezz’ora di auto ci separano invece da Genova dove è possibile visitare il Museo del Mare, l’Acquario, la Lanterna, il Palazzo Ducale ed il Teatro Carlo Felice. Merita una sosta speciale Boccadasse, antico borgo marinaro che offre uno scorcio assolutamente unico. Decine di monumenti, edifici storici e chiese, le principali e più antiche delle quali si trovano nel centro storico, soddisferanno i visitatori appassionati di storia, mentre i tipici vicoli “carrugi” dal sapore multi-etnico ospitano attività e botteghe che portano fino a noi tradizioni e cultura della città.

Ad Arenzano, il Santuario del Bambino di Praga. Verso Ponente, la Fortezza di Savona
Sempre verso Levante, merita una visita il Santuario del Bambino di Praga ad Arenzano mentre, verso Ponente, Savona, a pochi chilometri, offre interessanti visite alla Cappella Sistina e alla Fortezza Priamar, spesso teatro di opere liriche ed altri eventi. Di particolare interesse il Santuario della Madonna della Misericordia. Poco distante si trova il borgo medievale di Noli.

La cultura del gusto
Focaccia, pesto, olio, olive fanno parte della tradizione culinaria della regione. Merita una visita il Museo dell’Olivo e dell’Olio ad Imperia per scoprire le origini di alcuni di questi prodotti.

Il Parco del Beigua – Global Geopark Unesco
La montagna che si affaccia sul Porto nasconde un parco naturale affascinante. I più sportivi hanno la possibilità di praticare downhill, equitazione, canyoning, jogging, ciclismo e molto altro ancora, oppure di soggiornare in un rifugio gustando i piatti tipici che la località offre, immersi in una delle zone della Liguria più importanti dal punto di vista naturalistico.

A Toirano due passi nella preistoria
Per chi ama il mondo sotterraneo delle grotte, poco distante è possibile visitare quelle di Toirano. Una gita che piacerà anche ai ragazzi.

In Piemonte i tartufi e i vini delle Langhe
Spostandosi invece nel basso Piemonte si arriva alle Langhe e nella regione del Roero: in questo caso il tour, oltre che culturale, sarà di tipo enogastronomico. Qui si gustano piatti ‘impreziositi’ dai famosi tartufi e accompagnati da vini come Barbera, Barbaresco, Dolcetto e Dogliani. Il territorio custodisce parchi, giardini e splendidi paesi ricchi di storia e tradizioni. Dal Borgo Medievale di Castiglione Falletto al Castello di Monticello d’Alba fino al Bosco dei Pensieri della Reale Tenuta di Fontanafredda, con 100 ettari di vigneti.
Una sosta a Mondovì garantisce invece ai più temerari la possibilità di godersi il mondo dall’alto: in mongolfiera!